Alessandria
Italia

Raduno Internazionale
MADONNINA DEI CENTAURI
PROTOCOLLO DOMENICA

DOMENICA
Alle 7,30, nella zona del raduno, preparazione dei Primi Centauri con le Damigelle.
Alle 7,30, nella zona del raduno, preparazione della scorta d'onore che deve accompagnare il Vescovo e il seguito delle autorità, dal Vescovado in Alessandria al Santuario della Madonnina di Castellazzo B.da.
Alle 8,30 partenza dei Primi Centauri per il Santuario di Castellazzo B.da dove si sistemeranno nell'area a loro assegnata.
Alle 8,30, partenza della scorta d'onore, accompagnata da una coppia di Vigili Urbani, per recarsi dal Vescovo.
Nel frattempo, all'interno del Vescovado, nell'ufficio del Vescovo, si tiene il ricevimento ufficiale delle autorità, intanto si prepara il corteo delle auto da parte dell'addetto ufficio stampa del moto club.
1^ auto: Vescovo, Presidente d'Onore, Prefetto, Rappresentante FMI.
2^ auto: Presidente Provincia Alessandria, Sindaco di Alessandria, presidente Moto Club MC.
3^ auto: rappresentanti Croce Rossa ed altri al seguito.
Seguono le autorità militari con i loro mezzi.

Alle 9,00, partenza dal Vescovado per Castellazzo B.da. In testa le forze dell'ordine in moto (Carabinieri, Polizia si Stato, Polizia Urbana) in alta uniforme che precedono in moto la vettura del vescovo seguita dalle auto delle più alte autorità civili e militari della città e provincia. A chiudere il corteo, la scorta d'onore con le bandiere.
Alle 9,30, giunti a Castellazzo B.da, la scorta d'onore segue un percorso preordinato in paese fino a portarsi nelle vie adiacenti il Santuario, in attesa di rientrare in Alessandria al termine della funzione.
Il Vescovo, ricevuto dal Sindaco di Castellazzo B.da e accompagnato dalle Autorità, entra nel Santuario.
Il Santuario in passato All'interno vengono opportunamente messi di lato i banchi per permettere il passaggio successivo delle moto. La navata centrale del Santuario viene preparata per formare un semicerchio di fronte all'altare.
Il Santuario Ai piedi dell'altare viene sistemata un'immagine della Madonna della Creta.
Il Santuario attualmente (per volere del Rettore) I Primi Centauri lasciano le moto sul sagrato e, accompagnati dalle rispettive Damigelle, entrano a piedi nel Santuario.
La Funzione Religiosa. Mentre il Vescovo si prepara per la funzione, le autorità si sistemano a fianco dell'altare da dove assistono alla Santa Messa officiata dal Vescovo di Alessandria. Durante la funzione, avviene il tradizionale rito delle offerte alla Vergine; a turno, ogni damigella accompagnata dal proprio conduttore, depone un mazzo di fiori in un cesto posto ai piedi dell'immagine della Madonnina, a simboleggiare l'unione dei motociclisti mondiali alla loro Patrona.
Le interpreti ufficiali del raduno leggono le scritture in cinque lingue.
Al termine della funzione il Vescovo esce sul sagrato ed impartisce la benedizione a tutti i partecipanti al raduno e simbolicamente a tutti i centauri.
Alle 11, 00 ci si prepara per tornare in Alessandria. Il corteo di auto ufficiali, parte da Castellazzo B.da preceduto dalle forze dell'ordine. Pochi minuti dopo, il gruppo delle bandiere si avvia verso Alessandria; ha inizio un corteo di moto che ha superato anche le diecimila unità. I motociclisti che non hanno trovato posto in paese, si dispongono lungo la statale per Alessandria, in attesa di accodarsi al corteo.
Il percorso del corteo da Castellazzo Bormida ad Alessandria è completamente chiuso al traffico e presidiato da decine di vigili urbani e da personale della protezione civile, sui marciapiedi, dietro alle transenne, migliaia di spettatori, come tradizionalmente fanno da decenni, aspettano la sfilata delle moto. La manifestazione è talmente sentita che alcuni, per non perdere i primi posti, sistemano le sedie sui marciapiedi fin dalle prime ore del mattino.
Le autorità arrivano in Alessandria e si sistemano sul palco d'onore in attesa del passaggio della sfilata. Le forze dell'ordine si schierano ai fianchi del palco con le loro moto. Le damigelle prendono posto ai piedi del palco.
Il corteo delle moto, entrando in città, percorre alcune vie, opportunamente transennate, per giungere fino al palco.
Intorno alle 12,00 arriva il gruppo delle bandiere che, con le moto allineate, si ferma davanti al palco per rendere onore al Vescovo ed alle autorità presenti per la tradizionale
assegnazione delle bandiere:
- VESCOVO bandiera Moto Club Madonnina dei Centauri
- PREFETTO bandiera Italia
- SINDACO bandiera del Comune di Alessandria
Arrivano i motociclisti, tanti motociclisti, migliaia di motociclisti. I gruppi e i moto club organizzati sfilano ordinati in parata davanti al palco d'onore, inscenando coreografie preparate a casa e che di anno in anno rinnovano. Quelli non organizzati sfilano salutando autorità e pubblico da veri protagonisti.
Dopo oltre un'ora, la sfilata termina con il passaggio dell'ambulanza al seguito.
Le autorità lasciano il palco.
La manifestazione prosegue come da regolamento previsto della Federazione: si espongono le classifiche e subito dopo di effettuano le premiazioni.
Premiazione come da classifiche ufficiali della Federazione, oltre a premi speciali come: il gruppo più disciplinato, il miglior gruppo folcloristico, i gruppi delle forze armate e altri stabiliti di volta in volta.
Al termine della premiazione si può considerare conclusa la manifestazione e arrivederci al prossimo anno.

 


apertura sede invernale
Nov - Feb     venerdi 21.30
attività sociali

indirizzo
contatti
motooclub
raduno
alessandria
istituzioni
Moto Club
Madonnina dei Centauri

Via San Giovanni Bosco, 63
15121 Alessandria

www.mcmadonnina.it

FB MotoClub
Madonnina dei Centauri
sede +39 0131443491
info +39 3517161446
MC MCI +39 3349986084

segreteria@mcmadonnina.it

sede@mcmadonnina.it
mcmadonnina@pec.it

raduno
raduno23