Ai
confini con l'Astigiano, Masio (provincia di Alessandria)
si trova sulla sponda destra del Tanaro. Un moderno ponte
di cemento ha sostituito, da qualche decennio, l'antico
traghetto che attraversava il fiume.
Il centro storico del paese sorge sulla cima di una collina
dalla quale si può godere di una splendida vista sulla
Valle del Tanaro da una parte e sulla Val Tiglione dall'altra.
Il simbolo del paese, che ne rende inconfondibile la fisionomia,
è l'antica torre medievale del XII secolo,
dichiarata monumento nazionale, da poco restaurata e tornata
all'originale imponenza.
Il monumento è alto circa 27 metri e insieme ad alcuni
pezzi degli imponenti bastioni che restano, faceva parte
di una vasta opera di fortificazione esistente nel tredicesimo
secolo. |
 |
A seguito dei restauri
interni terminati nel 2013, è stato allestito il museo
"La Torre e il Fiume", un affascinate percorso in verticale
che narra la storia della torre di Masio e delle torri
del territorio (la costruzione, la vita nella torre,
la difesa, l'assedio), costruzioni nate come simbolo
del potere dei comuni in epoca medievale e diventate
elemento caratterizzante del paesaggio in età moderna.
Il percorso museale, infatti prosegue rinnovando il
forte legame con il Tanaro, che domina il paesaggio
masiese, per terminare con l'uscita sulla cima della
torre ed ammirare il fiume e le colline del Monferrato
e la pianura alessandrina.
|
 |