A
cavallo tra la provincia di Alessandria e quella di
Asti, distante rispettivamente circa 30 chilometri dal
primo capoluogo e una quarantina dal secondo, si trova
uno strano e un po’ sperduto paese popolato da meno
di 300 anime: Maranzana. Il borgo di Maranzana ha vissuto
nell’anonimato fino a qualche tempo fa, quando è successo
qualcosa che lo ha portato all’attenzione di un numero
sempre crescente di visitatori incuriositi e turisti.
Da paese fantasma che era, ora Maranzana è conosciuto
come il Paese dei Babaci.
BABACI – babaciu al singolare – è una parola
dialettale in uso a Maranzana e più in generale in Piemonte
che significa PUPAZZI.
|
 |
I
babaci sono personaggi un po’ strani, non dicono mai
una parola e, un po’ come gli orsi con l’arrivo dell’autunno,
pare se ne vadano in letargo. Se volete anche voi venire
a conoscerli dovrete raggiungere Maranzana tra aprile
e settembre. Questa è la regola ma i babaci non sono
troppo rigorosi e a volte fanno di testa loro. Ad esempio,
quando in paese c’è qualche festa o evento particolare
non possono fare a meno di partecipare. Tenete d’occhio
il sito dedicato alle iniziative del Paese dei Babaci,
troverete tutte le eventuali comunicazioni e gli aggiornamenti
sugli eventi di Maranzana.
|
 |